I Buoni Cugini Editori di Anna Squatrito
Viale Regione Siciliana n. 2347 - Palermo (Si riceve su appuntamento)
mail: ibuonicugini@libero.it
Cell. 3457416697 (dott. Ivo Tiberio Ginevra, resp. vendite)
Whatsapp 3894697296
www.ibuonicuginieditori.it
Recensioni Breve storia di Rosita e Kaplan
Parole, messe giù a velocità folle e tuttavia mai sciupate dalla corsa della narrazione. E storie brevi, ben sessantacinque, con personaggi dalle vite bizzarre e travagliate in grado di sparare il lettore nello spazio di perfetti "post letterari", in cui attimi di felicità e di sofferenza se la giocano alla pari.
"Breve storia di Kaplan e Rosita", (I Buoni cugini editori), romanzo di esordio del blogger e speaker radiofonico Max Deliso, nato a Cormons nel 1967, è una sorpresa, fuori dagli schemi. La storia vuole Kaplan, controfigura di film porno e di Rosita, pusher nelle case di riposo, innamorati al primo sguardo e intenti a pianificare la loro vita assieme pur continuando a svolgere le loro attività al limite del grottesco in modo pacatamente serio, circondati da personaggi pittoreschi, maschere di commedia dell'arte si direbbe, se non fosse che i mestieri che fanno, nella tradizione del teatro, non si trovano proprio.
Deliso, ideatore e conduttore dei Fratelli Lugosi a Radio Onde Furlane, recensore di tivù, teatro e musica nel blog Teatro invisibile e firma di Rolling Stone Italia, ha una scrittura con uno stile molto preciso: iperbolico, dissacrante, feroce e denso di riflessioni con una visione non taciuta della vita, vista e vissuta come un'avventura in cui "il tempo può essere fermato, e per questo adesso sono seduto al tavolino bianco di un ristorante greco con una ragazza, abbiamo i piedi nella sabbia e lo sciabordio delle onde nelle orecchie."
Il mondo in cui si muovono le sue creature è quello dei reietti, di quelli senza casa e una famiglia, gente disperata ma con arte e parte, con una voglia di riscatto che mai ti verrebbe in mente al primo sguardo. Kaplan, personaggio in cerca del posto fisso, ha un tratto malinconico e tenero, uno che "mette in campo le sue paure, non serba misteri, parla e dice, vulnerabile e non se ne vergogna per niente". Si adatta per amore a fare un lavoro a dir poco borderline mantenendo un profilo dignitoso, in cui i legami con gli amici e soprattutto Rosita non sono mai messi in discussione. La sue giornate scorrono, tra follia e disoccupazione, tra avventati sogni di gloria e momenti di quotidianità fuori da qualunque schema. Rosita, capace di incantare Kaplan "con la sua bionda bellezza" è lo si capisce in modo chiaro, la roccia su cui poggia il fragile equilibrio del protagonista. Aspettatevi alcune parolacce in una totale assenza di volgarità, di sorprendervi per il fiume di creatività di cui sarete testimoni, di notare che la penna dell'autore usa l'italiano e la sua sintassi in modo parecchio confortante, di trovare alcune riflessioni sulla vita che sono autentiche perle.
Fabiana Dallavalle
“È quasi certo che diventiamo quello che siamo” pensa Kaplan il giorno che decide di oltrepassare il muro di una vita delimitata e consuetudinaria, il giorno che decide di muovere un passo fuori da sé, incontro a Rosita, la ragazza che ama. Una decisione preceduta da alcune riflessioni sul destino che in qualche modo costituiscono il paradigma della narrazione. La vita assomiglia a un film che ti lascia dentro una parvenza di senso, se sai trasporla in una sorta di fiaba deformante che evidenzi gli attimi sopportabili, poetici e belli, confitti nel dolore quotidiano. Il destino non conosce che due dimensioni temporali: si vive nel presente e marcisce nel passato. Kaplan perciò dichiara guerra ai propri mostri e si connette con l’esterno cercando un lavoro e una sorta di agnizione di sé. Prova un istinto di protezione e una vocazione alla responsabilità nei confronti della candida Rosita, bionda giovane che annaspa in un contesto familiare altamente problematico, anche se ricco, a suo modo, d’affetto. E l’a suo modo, in fondo, è la coloritura, la cifra di tutto il libro. Ciascun personaggio, da Kaplan a Rosita, dalle rispettive madri alla corte di amici e parenti per lo più anziani (metafora, forse, di una genitorialità spostata in avanti sulla linea temporale, fino al momento del passaggio delle consegne sul prendersi cura dei congiunti) commuove e incanta per le zoppie esistenziali che lo caratterizzano.
Kaplan e Rosita dunque si amano, e favoleggiano del loro primo incontro così come della convivenza successiva, in un modo che insinua nel lettore il dubbio di muoversi tra i desiderata onirici del protagonista. Ma la convivenza e la stabilità richiederebbero un’autosufficienza economica e una identità sociale accettabile. Requisiti che la coppia si procaccia con candore fiabesco, accettando occupazioni borderline, tra il riprovevole e il filantropico, quali il fungere da controfigura nei film pornografici di Kaplan e lo spacciare droghe leggere agli anziani di Rosita. L’asse del lecito vacilla e si sposta, mentre accettabile diviene tutto ciò che, in varie forme, soprattutto le manchevoli, improvvisate e rabberciate, funge da lenimento alla sofferenza propria e altrui, e da collante tra periferie esistenziali traboccanti di tenerezza. Se infatti il grottesco è la cifra di questo romanzo breve, e la voce narrante di Kaplan risona della spacconeria di un bambino, il messaggio sotteso è che sussistono innumerevoli alternative agli assetti umani comunemente reputati sani e accettabili. Kaplan e Rosita, con il loro amore fanciullesco e luminoso, diventano le stelle binarie di un sistema orbitale in cui si collocano, su traiettorie sbilenche ma funzionali, tutti gli altri personaggi, variamente segnati da dipendenze e appuntamenti mancati, ma immancabilmente traboccanti di umanità e altruismo.
La vicenda procede così per cerchi concentrici, da episodi che riecheggiano gli antefatti e anticipano le evoluzioni, in una sorta di poetica trasposizione della coazione a ripetere che sfuma nella mitologia personale, in uno sghembo e tenero ruzzolone onirico, nella rievocazione nostalgica di un destino fallito.
Diviene in qualche modo il film annunciato nell’incipit e girato sul finale, metafora di un’autosufficienza auspicata e diversamente decollata verso uno snodo narrativo e nevralgico in cui lettori, autore e personaggi sperimentano una vivida, intermittente immedesimazione.
Caterina Falconi